Virtuale Il digitale ci ha tradito. Rende tutto più immediato mediando ogni cosa Il saggio di Codeluppi e la prepotenza della Silicon Valley: ogni mezzo preposto a velocizzare e semplificare la nostra vita ci ha reso molto più pigri, scavalcando ogni realtà spazio-temporale. Un "danno umanistico" che dovremmo imparare a maneggiare meglio, per non finire del tutto alienati Alfonso Berardinelli 07 SET 2024
L'analisi Totalitarismi e morte della verità. Putin, Trump e il potere della menzogna visto con gli occhi di Swift e Orwell "So di essere vecchio, ma so anche distinguere fra verità e menzogne", ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Una frase poco da "politico", perché in politica, la verità è marginale: a contare di più è l'astuzia retorica. Una riflessione da due saggi del nostro tempo Alfonso Berardinelli 31 AGO 2024
Sfide contemporanee Si ripubblica Marx ma il conflitto è un altro. Il libro di Scheidler Tecnica contro organismi: siamo forse arrivati al punto in cui la funzione umana viene dissipata e condizionata dalle macchine (sociali, culturali e tecnologiche)? Alfonso Berardinelli 24 AGO 2024
Estremismo e politica Rinnegare il fanatismo religioso. L’appello di Walzer per una “sinistra decente” Il filosofo americano e l’urgenza di una condanna contro Hamas e l'ipocrisia politica. Che fioriscono rapidi all'ombra del fanatismo Alfonso Berardinelli 10 AGO 2024
Il lungo oblio del racconto, più eccitante ed elegante del vecchio romanzo Il romanzo, ormai più genere merceologico che letterario, domina il mercato editoriale per ragioni commerciali, ma la scomparsa del racconto impoverisce la letteratura. Cechov offre ancora lezioni preziose per gli scrittori Alfonso Berardinelli 03 AGO 2024
fenomeni culturali Sì, c’è anche un fascismo americano. Non di regime, ma di mentalità Trump conta su un populismo individualistico, più che di massa. La libertà individuale è infatti uno dei grandi miti americani e non è affatto inconciliabile con uno o più tipi di mentalità fascista Alfonso Berardinelli 27 LUG 2024
il dibattito A scuola c’è molto da fare invece che telefonare e aspettare foto e messaggi Un diritto-dovere degli scolari è imparare che si può vivere per qualche ora “nella realtà” della scuola sospendendo l’uso del telefono. Sbeffeggiare Valditara è un errore Alfonso Berardinelli 20 LUG 2024
Letture La potenza economica e culturale che fa le rivoluzioni dall’alto verso il basso La Germania, considerata il centro culturale dell'Europa, ha storicamente avuto un rapporto complesso con la politica: a grande ricchezza culturale si affiancava grande instabilità politica. Il libro di Heinrich August Winkler "I tedeschi e la rivoluzione" esplora questa ambivalenza Alfonso Berardinelli 29 GIU 2024
Come ritrovare, se fosse ancora possibile, il miracolo della lettura felice Letteratura, critici e common reader. I libri di Greenham e Vitiello; il primo ci insegna "come leggere", mentre il secondo punta più sull'ispirazione e sull'autobiografia del lettore Alfonso Berardinelli 01 GIU 2024
Un’infanzia al telefono La deprimente generazione Z, compulsivamente ricurva sullo smartphone Dati allarmanti sull'aumento di ansia e depressione tra i giovani, con impatti negativi sulla salute mentale e sulle relazioni sociali. La dipendenza da dispositivi elettronici sta trasformando radicalmente le esperienze di vita delle ragazze e dei ragazzi Alfonso Berardinelli 15 MAG 2024